vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Valchiusella appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Assegni di studio

A chi è rivolto

Voucher scuola 2025 - 2026 previsti dalla L.R. 28/2007 per uno studente iscritto per l’anno scolastico 2024/2025, emesso dalla Regione Piemonte, destinato a studenti:
  • residenti in Piemonte alla data di pubblicazione del Bando e iscritti per l’anno scolastico 2024/2025 (inizio settembre 2025) a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie appartenenti a Istituzioni scolastiche facenti parte del sistema nazionale di istruzione o a corsi di formazione professionale organizzati da agenzie formative accreditate ai sensi della legislazione vigente e finalizzati all’assolvimento dell’obbligo;
  • il cui nucleo familiare di appartenenza abbia un indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità (I.S.E.E. anno 2025) non superiore a 26.000 euro (ventiseimila). Il valore I.S.E.E. non dovrà essere indicato dal richiedente. La Regione acquisirà direttamente le attestazioni I.S.E.E. in corso di validità presenti nella banca dati INPS alla data di chiusura del bando.
Affinché la domanda sia ammessa, il richiedente deve dotarsi dell’I.S.E.E. 2025 (I.S.E.E. ORDINARIO o I.S.E.E. MINORENNI, nei casi previsti dalla legge - di norma, se lo studente minorenne per cui è richiesto il voucher è figlio di genitori non coniugati tra loro e non conviventi).

E’ quindi consigliabile dotarsi dell’I.S.E.E. 2025 già prima di presentare la domanda. In ogni caso l’I.S.E.E. 2025 dovrà essere acquisito entro la data di chiusura del bando, pena la non ammissione della domanda.

L’I.S.E.E. 2024 o di anni precedenti non è considerato valido.

Nella domanda non dovrà essere indicato il valore I.S.E.E. posseduto. La Regione Piemonte acquisirà direttamente l’attestazione I.S.E.E. in corso di validità presente nella banca dati INPS alla data di chiusura del Bando.

Il nucleo familiare di riferimento e la situazione economica sono quelli determinati secondo le disposizioni del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159 e del Decreto Interministeriale del 1° giugno 2016.

Descrizione

I bandi si riferiscono al prossimo anno scolastico 2024/2025, che inizierà a settembre 2024.
Per l'anno scolastico 2025/2026 è possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 del 27 maggio 2025 alle ore 12:00 del 27 giugno 2025.

Il modulo per la presentazione della domanda si trova alla pagina:
https://secure.sistemapiemonte.it/asturd/home
  
Sono due i tipi di voucher, non cumulabili. All'atto della domanda occorre scegliere quale voucher chiedere:

- Voucher “Iscrizione e frequenza” (A), che può essere utilizzato per pagare le rette di iscrizione e frequenza delle sole scuole paritarie. Fermo restando anche per tale voucher il requisito generale ISEE non superiore a 26.000 Euro, le famiglie che hanno un I.S.E.E. non superiore a euro 15.748,78 possono dichiarare la volontà di utilizzare parte del voucher “Iscrizione” per l'acquisto dei libri di testo, (importo di 150,00 euro per la scuola secondaria di primo grado e di 250,00 euro per la scuola secondaria di secondo grado).

- Voucher libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell'offerta formativa, trasporti (B), che può essere utilizzato per acquistare: libri di testo nuovi o usati, cartacei o digitali, vocabolari, libri di narrativa, anche in lingua straniera, consigliati dalle scuole; acquisto di materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli allievi disabili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES); hardware: PC, Tablet, lettori e-book, stampanti; software: programmi e sistemi operativi ad uso scolastico anche per gli allievi disabili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES); materiale per archiviazione di dati: chiavette USB, CD ROM; memory card, hard disk esterni; calcolatrici elettroniche; materiale per disegno tecnico, compreso il materiale di consumo; materiale per disegno artistico, compreso il materiale di consumo; strumenti di protezione individuale ad uso laboratoriale; strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica; attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa incluse nei Piani dell’offerta formativa dell’Istituzione scolastica, comprese le visite di istruzione; contributo scolastico volontario; trasporti: titoli di viaggio utilizzati dagli studenti per il trasporto scolastico.

Gli studenti che frequentano scuole paritarie possono presentare domanda per il Voucher “Iscrizione” (A) OPPURE per il Voucher “Libri di testo” (B), ferma restando la possibilità di presentare domanda solo per uno dei due voucher.

I voucher NON potranno essere convertiti in altra tipologia di buono (ad esempio, per l'acquisto di generi alimentari), né utilizzati per acquisti diversi da quelli sopra dettagliati, o comunque con finalità diverse dal diritto allo studio.

Come fare

II bando per la presentazione delle domande del voucher per il diritto allo studio sarà pubblicato presumibilmente l'ultima settimana di maggio e sarà possibile presentare domanda in una finestra temporale di circa un mese.

Prima dell'apertura del bando non è in alcun modo possibile accedere all'applicativo.

Prima di procedere con la presentazione della domanda, il Richiedente deve:

accedere alla pagina dedicata sul portale PiemonteTU utilizzando la funzione “Accedi”
procedere alla compilazione dei dati di contatto mediante la funzione “Attiva notifiche” dell’Area Personale.
Questo passaggio è NECESSARIO e OBBLIGATORIO per poter proseguire con la compilazione della domanda di voucher.

Solo qui sarà possibile indicare i dati di contatto (e-mail e numero di cellulare), che saranno utilizzati per tutte le comunicazioni relative alla domanda di voucher.

Nella sezione “Contatti” occorre indicare:

a) una casella di posta elettronica valida

b) un numero di telefono cellulare valido.

Poiché per tutte le comunicazioni inerenti alla domanda di voucher verranno utilizzati esclusivamente i contatti indicati sul portale PiemonteTU, è necessario verificare di avere registrato dei contatti validi e utilizzati normalmente.

Non saranno quindi presi in considerazione contatti comunicati con altre modalità.

Dopo avere registrato i propri dati di contatto, è NECESSARIO attivare le notifiche SMS (nella sezione Notifiche) sul servizio “Voucher scuola”.

Sarà inoltre possibile configurare le notifiche da attivare (sms, e-mail o notifiche push del browser) anche sugli altri servizi presenti sul portale PiemonteTU.

L’attivazione delle notifiche è un servizio GRATUITO.

Poiché per tutte le comunicazioni inerenti alla domanda di voucher verranno utilizzati esclusivamente i contatti indicati sul portale PiemonteTU, è necessario verificare di avere registrato dei contatti validi e utilizzati normalmente.

Non saranno quindi presi in considerazione contatti comunicati con altre modalità.

Per modificare i dati di contatto, il Richiedente deve:

accedere con credenziale al portale PiemonteTU utilizzando la funzione “Accedi”;

accedere alle “Impostazioni profili” e procedere alla modifica dei dati di contatto che si trovano già registrati;

salvare le modifiche effettuate.

Questo passaggio è NECESSARIO e OBBLIGATORIO per poter proseguire con la compilazione della domanda di voucher. Solo qui sarà, infatti, possibile indicare i dati di contatto (e-mail e numero di cellulare), che saranno utilizzati per tutte le comunicazioni relative alla domanda di voucher.

Dopo avere modificato i propri dati di contatto, ricordiamo di verificare che siano ATTIVE le notifiche SMS (nella sezione Notifiche) sul servizio “Voucher scuola”.

Cosa serve

Prima di cominciare con la compilazione vera e propria del modulo on line, il richiedente deve verificare di:
• avere correttamente effettuato l’accesso al portale “PiemonteTU” mediante le credenziali in suo possesso;
• avere correttamente indicato i propri dati di contatto (e-mail e n. di cellulare) nell’Area personale del portale “PiemonteTU” e attivato le notifiche per il servizio “Voucher Scuola” (vedi FAQ 2.7 e seguenti);
• avere a disposizione il Codice Fiscale dello studente per il quale si intende presentare domanda di voucher;
• conoscere il nome della scuola, l’indirizzo di studi e la classe che verranno frequentati dallo studente nell’A.S. 2024/2025 (inizio a settembre 2024), Provincia e Comune in cui si trova l’Istituto scolastico;
• in caso di compilazione da parte di “altro soggetto componente del nucleo familiare” delegato alla compilazione dal genitore, avere a disposizione il codice fiscale del genitore delegante ed un suo documento di identità in corso di validità.

I cittadini dovranno munirsi di credenziali SPID/TS-CNS/CIE.

L’accesso al portale Piemonte TU avviene mediante l’utilizzo delle seguenti credenziali di accesso valide:

credenziali SPID rilasciate dagli Identity Provider accreditati da AgID. L’elenco di tali Provider è consultabile sul sito AgID. Per maggiori informazioni sulla richiesta dell'identità SPID, consultare la pagina dedicata sul sito AgID “Richiedi SPID” ;
CIE (Carta d'identità elettronica), il nuovo documento d'identità in Italia, viene rilasciato sia ai cittadini italiani, sia stranieri (UE o extra-UE). Le CIE valide per l'accesso sono solo quelle rilasciate a partire da luglio 2016 con numero seriale, presente in alto a destra sulla carta, che inizia con la sigla "CA". L'accesso può avvenire tramite tre diverse modalità:
"Desktop con smartphone" – l'accesso al servizio avviene da computer e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l'utente utilizza il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell'app "CIE ID" per poi proseguire sul proprio computer desktop;
"Mobile" – l'utente accede al servizio mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell'app "CIE ID" e con lo stesso effettua la lettura della CIE;
"Desktop" – l'accesso al servizio avviene mediante un computer a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il "Software CIE".
Nei primi due casi, la prima volta che si accede occorre registrare la propria CIE con l'app “CIE ID”, dopodiché per gli accessi successivi basta inserire, sul desktop, il numero della carta, scansionare il QR-Code che appare sullo schermo, digitare il PIN (4 cifre), appoggiare la CIE sullo smartphone, si riceve a video su smartphone un codice da digitare sul browser del computer, e si entra nel servizio.

credenziali attive sulla nuova Tessera Sanitaria con funzionalità di Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS). I cittadini dovranno recarsi presso la propria ASL per la procedura di attivazione della carta, previo riconoscimento dell’identità de visu (di persona). Le credenziali potranno essere utilizzate solo se in possesso di lettore di Smart Card (opportunamente configurato);

certificati digitali di tipo Carta nazionale dei Servizi (CNS) emessi da certificatori accreditati presso l’Agenzia Digitale (AgID). Anche in questo caso sarà necessario seguire le indicazioni del proprio provider per la corretta configurazione (installazione di software ad hoc, o configurazione di dispositivi per l’utilizzo della CNS, quali ad es. i lettori di smat card);

Cosa si ottiene

Sono due i tipi di voucher, non cumulabili. All'atto della domanda occorre scegliere quale voucher chiedere:

- Voucher “Iscrizione e frequenza” (A), che può essere utilizzato per pagare le rette di iscrizione e frequenza delle sole scuole paritarie. Fermo restando anche per tale voucher il requisito generale ISEE non superiore a 26.000 Euro, le famiglie che hanno un I.S.E.E. non superiore a euro 15.748,78 possono dichiarare la volontà di utilizzare parte del voucher “Iscrizione” per l'acquisto dei libri di testo, (importo di 150,00 euro per la scuola secondaria di primo grado e di 250,00 euro per la scuola secondaria di secondo grado).

- Voucher libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell'offerta formativa, trasporti (B), che può essere utilizzato per acquistare: libri di testo nuovi o usati, cartacei o digitali, vocabolari, libri di narrativa, anche in lingua straniera, consigliati dalle scuole; acquisto di materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli allievi disabili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES); hardware: PC, Tablet, lettori e-book, stampanti; software: programmi e sistemi operativi ad uso scolastico anche per gli allievi disabili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES); materiale per archiviazione di dati: chiavette USB, CD ROM; memory card, hard disk esterni; calcolatrici elettroniche; materiale per disegno tecnico, compreso il materiale di consumo; materiale per disegno artistico, compreso il materiale di consumo; strumenti di protezione individuale ad uso laboratoriale; strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica; attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa incluse nei Piani dell’offerta formativa dell’Istituzione scolastica, comprese le visite di istruzione; contributo scolastico volontario; trasporti: titoli di viaggio utilizzati dagli studenti per il trasporto scolastico.

Gli studenti che frequentano scuole paritarie possono presentare domanda per il Voucher “Iscrizione” (A) OPPURE per il Voucher “Libri di testo” (B), ferma restando la possibilità di presentare domanda solo per uno dei due voucher.

I voucher NON potranno essere convertiti in altra tipologia di buono (ad esempio, per l'acquisto di generi alimentari), né utilizzati per acquisti diversi da quelli sopra dettagliati, o comunque con finalità diverse dal diritto allo studio.

Tempi e scadenze

La Regione Piemonte ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 28/2007 pubblica il bando concernente il contributo in oggetto entro il 30.05 di ogni anno.
Per l'anno scolastico 2025/2026 è possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 del 27 maggio 2025 alle ore 12:00 del 27 giugno 2025.

Il modulo per la presentazione della domanda si trova alla pagina:
https://secure.sistemapiemonte.it/asturd/home

II bando per la presentazione delle domande del voucher per il diritto allo studio sarà pubblicato presumibilmente l'ultima settimana di maggio e sarà possibile presentare domanda in una finestra temporale di circa un mese.

Prima dell'apertura del bando non è in alcun modo possibile accedere all'applicativo.

Aggiornamento al 28.05.2025

Accedi al servizio

Sito Ufficiale Regione Piemonte Voucher scuola 2025 - 2026 previsti dalla L.R. 28/2007 per l’anno scolastico 2024/2025

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Indicazione_Assegni di Studio RP.pdf[.pdf 35,75 Kb - 09/02/2024]

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Informazioni sull'accesso ai servizi scolastici, organizzazione e gestione dell'offerta scolastica del territorio
Area Area Finanziaria e Amministrativa
Responsabile Paolo Dallan
Indirizzo Via Provinciale, 10 - Val di Chy (TO)
Telefono 0125-783141 int. 6
Fax 0125.783320
Email scuola@unionevalchiusella.it
PEC unionevalchiusella@pec.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Ultimo aggiornamento pagina: 01/09/2025 12:19:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet