vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Valchiusella appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Di Acqua e di Pietra: La Green Community della Valchiusella

25 agosto 2022

Nell’ambito dei lavori per il “Piano di Sviluppo della Valchiusella”, è stata presentata una candidatura per la realizzazione di Green Communities, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU pubblicato in data 30/06/2022 dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Nucleo PNRR Stato Regioni.
La candidatura è stata presentata dalla Unione dei Comuni della Val Chiusella, in nome e per conto dell’Unione stessa e dei comuni di Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella Valchiusa, Val di Chy, Vidracco e Vistorio, in attuazione della Convenzione ex art. 30 d.lgs. 267/2000 debitamente sottoscritta dagli stessi in data antecedente la presentazione della candidatura.
L’iniziativa si propone, come detto, in stretta e immediata continuità con l’iniziativa attivata dai medesimi soggetti per la formazione di un Piano di Sviluppo della Val Chiusella attraverso la sottoscrizione di un Accordo di Programma per la predisposizione ed approvazione del Piano di sviluppo della Valchiusella; finalità e obiettivi individuati dall’Accordo di Programma tra Unione e Comuni della Val Chiusella (perseguiti nella predisposizione, ancora in corso, del Piano di Sviluppo), sono infatti risultati per loro natura largamente convergenti e sovrapposti con quelli definite dalla Strategia per le Green Communities.
In particolare la candidatura agisce sui seguenti 6 assi tematici dei 9 prospettati dalla L. 221/2015 e ripresi dal PNRR:
1) Gestione certificata del patrimonio agro-forestale, della biodiversità e della filiera del legno;
2) Gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
3) Produzione di energia da fonti rinnovabili locali;
4) Sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali;
5) Integrazione dei servizi di mobilità;
6) Sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile che sia anche energeticamente indipendente attraverso la produzione e l'uso di energia da fonti rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti.

Le Green Communities nel PNRR
Le Green Communities sono comunità locali, anche tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio; è proprio a partire da tali risorse che il progetto intende favorire lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che vogliono sfruttare in modo equilibrato le ricchezze di cui dispongono. Si vuole quindi favorire la nascita e la crescita di comunità locali, anche coordinate e/o associate (le Green communities, appunto), dando loro supporto per l’elaborazione, il finanziamento e la realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
I piani includeranno, per 30 Green Communities pilota, la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale e delle risorse idriche, la produzione di energia da fonti rinnovabili locali (quali ad esempio le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano), lo sviluppo di un turismo sostenibile, la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna, l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti, lo sviluppo delle attività produttive a rifiuti zero (“zero waste production”), l’integrazione dei servizi di mobilità; lo sviluppo di un modello sostenibile per le aziende agricole.

In allegato al presente avviso è possibile scaricare il documento presentato ai fini della candidatura al DARA (Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie), e i verbali dei tavoli di lavoro fin qui condotti nell’ambito dei lavori per il Piano di Sviluppo, le cui risultanza hanno costituito riferimento anche per la compilazione del bando.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini; vengono gestiti i rapporti con l'Amministrazione e i Servizi dell'Ente
Area Area Finanziaria e Amministrativa
Responsabile Paolo Dallan
Indirizzo Via Provinciale, 10 - Val di Chy (TO)
Telefono 0125-783141 int. 1
Fax 0125.783320
Email protocollo@unionevalchiusella.it
PEC unionevalchiusella@pec.it
Web https://www.unionevalchiusella.it/it-it/home (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet