Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
A chi è rivolto
Al proprietario del bene o a chi si trova in condizione di compiere attività edilizie
Descrizione
Il Certificato di Destinazione Urbanistica - CDU certifica le prescrizioni urbanistiche di un'area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.
Ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 tale certificazione deve essere allegata agli atti da costituirsi tra vivi, sia in forma pubblica, sia i forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, quando tali terreni non costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano e purché la loro superficie complessiva sia maggiore di 5.000 metri quadrati.
Il CDU "storico" certifica le prescrizioni urbanistiche relative ad una data precedente alla stessa richiesta, ed anche prima dell'approvazione dello strumento urbanistico vigente o dell'ultima variante allo stesso
Ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 tale certificazione deve essere allegata agli atti da costituirsi tra vivi, sia in forma pubblica, sia i forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, quando tali terreni non costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano e purché la loro superficie complessiva sia maggiore di 5.000 metri quadrati.
Il CDU "storico" certifica le prescrizioni urbanistiche relative ad una data precedente alla stessa richiesta, ed anche prima dell'approvazione dello strumento urbanistico vigente o dell'ultima variante allo stesso
Come fare
Il C.D.U. è redatto secondo il modello istituzionale, e descrive la condizione urbanistica ed edilizia dell’immobile al momento del rilascio e conserva validità per un anno dalla data del rilascio, senza pregiudizio nelle facoltà di variare tale condizione e senza obblighi a carico del Comune di notifica di eventuali intervenute variazioni
Cosa serve
Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità o delega ad altro soggetto
2) Richiesta scritta a cui allegare:
- estratto autentico di mappa catastale
- estratto di P.R.G.
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità o delega ad altro soggetto
2) Richiesta scritta a cui allegare:
- estratto autentico di mappa catastale
- estratto di P.R.G.
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.
Cosa si ottiene
Certificato di destinazione urbanistica
Tempi e scadenze
30 giorni
Costi
I costi variano a seconda del numero di particelle richieste.
I corrispettivi possono essere visionati al seguente link:
https://www.unionevalchiusella.it/it-it/servizi/abitare-c/oneri-concessori-e-diritti-di-segreteria-232-16-1-9ddb7bf2ce862debec60d38a4d55a155
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Edilizia Privata
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
scheda servizi CDU.pdf[.pdf 421,29 Kb - 21/02/2024]
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Area | Area Tecnica e Tecnico - Manutentiva | ||
Responsabile | Geom. Mara Guaita | ||
Indirizzo | Via Provinciale, 10 - Val di Chy (TO) | ||
Telefono |
0125.783141 int. 4 |
||
Fax |
0125.783320 |
||
protocollo@unionevalchiusella.it |
|||
PEC |
unionevalchiusella@pec.it |
||
Web |
http://www.mude.piemonte.it/site/ (Apre il link in una nuova scheda) |
||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- RICHIESTA CDU[.pdf 389,11 Kb - 16/10/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2024 12:09:21