Fiarmonica Issigliese
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Issiglio (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Corso Umberto I |
Telefono | 335.5950966 |
ivanpagnone@tiscali.it |
La Filarmonica Issigliese fu fondata nel 1924. Il sodalizio contava ben 31 elementi diretti dal ruegliese Ernesto Bianchetti che si era trasferito ad Issiglio. E’, probabilmente, una delle bande più giovani della Valchiusella, terra fertile di testimonianze artistico/musicali. Il 15 maggio 1927 la prima uscita fuori mura al “Convegno delle bande” tenutosi a Lugnacco.
Successivamente, fino al secondo conflitto mondiale, la banda fu diretta dal lugnacchese Antonio Cassetto Oporto.
Il buio periodo della guerra, con la chiamata alle armi, ridusse drasticamente gli organici della banda e l’attività musicale fu quasi del tutto paralizzata.
Con il dopoguerra la banda tornò al completo, riprese vitalità e l’attività proseguì sotto la direzione dell’Issigliese Giuseppe Scalarone.
Alla fine degli anni cinquanta, un momento di scoramento e di riflessione. L’organico della banda era ridotto al minimo, non c’erano ricambi per sostituire i vecchi musici che lasciavano l’attività, era quasi impossibile rinnovare il repertorio e molti “pezzi” del vecchio repertorio dovevano essere messi da parte per mancanza di organico. Fatalmente la banda si sciolse.
Nel 1962, un gruppo di vecchi musici e un nutrito numero di giovani issigliesi, del tutto privi di cultura musicale ma con il coraggio e l’entusiasmo della gioventù, si incontrarono e decisero di ricostituire la banda sotto la direzione dell’issigliese Cesare Alasotto che proseguì fino al 1973.
La Società Filarmonica Issigliese in quegli anni si impegnò anche nell’organizzazione di eventi e manifestazioni che andavano al di là del lato artistico/musicale: la festa della Piana; il carnevale e la fagiolata; il gruppo podistico, e altro ancora.
Dal 1973 al 1999 la direzione della banda passò di mano sei volte: Battista Grossio di San Giovanni di Castellamonte; Dante Corzetto di Rueglio; Gianni Peraglie di Rueglio, Simona Peralma di Brosso; Danilo Oberto di Lessolo; Eugenio Pittarello di Vico C.se.
Dal 1999 la filarmonica è diretta dal maestro Ivan Pagnone che, con il suo modo di "fare musica", ha marchiato il repertorio con uno “stile particolare” che contraddistingue la Filarmonica Issigliese: rivisitazione di brani classici in veste più consona per una banda musicale, brani di musica moderna leggera, i musical più noti, brani latino americano, non dimenticando le marce che sono base e fondamento di ogni gruppo bandistico.
La Filarmonica Issigliese conta oggi 45 elementi.
Successivamente, fino al secondo conflitto mondiale, la banda fu diretta dal lugnacchese Antonio Cassetto Oporto.
Il buio periodo della guerra, con la chiamata alle armi, ridusse drasticamente gli organici della banda e l’attività musicale fu quasi del tutto paralizzata.
Con il dopoguerra la banda tornò al completo, riprese vitalità e l’attività proseguì sotto la direzione dell’Issigliese Giuseppe Scalarone.
Alla fine degli anni cinquanta, un momento di scoramento e di riflessione. L’organico della banda era ridotto al minimo, non c’erano ricambi per sostituire i vecchi musici che lasciavano l’attività, era quasi impossibile rinnovare il repertorio e molti “pezzi” del vecchio repertorio dovevano essere messi da parte per mancanza di organico. Fatalmente la banda si sciolse.
Nel 1962, un gruppo di vecchi musici e un nutrito numero di giovani issigliesi, del tutto privi di cultura musicale ma con il coraggio e l’entusiasmo della gioventù, si incontrarono e decisero di ricostituire la banda sotto la direzione dell’issigliese Cesare Alasotto che proseguì fino al 1973.
La Società Filarmonica Issigliese in quegli anni si impegnò anche nell’organizzazione di eventi e manifestazioni che andavano al di là del lato artistico/musicale: la festa della Piana; il carnevale e la fagiolata; il gruppo podistico, e altro ancora.
Dal 1973 al 1999 la direzione della banda passò di mano sei volte: Battista Grossio di San Giovanni di Castellamonte; Dante Corzetto di Rueglio; Gianni Peraglie di Rueglio, Simona Peralma di Brosso; Danilo Oberto di Lessolo; Eugenio Pittarello di Vico C.se.
Dal 1999 la filarmonica è diretta dal maestro Ivan Pagnone che, con il suo modo di "fare musica", ha marchiato il repertorio con uno “stile particolare” che contraddistingue la Filarmonica Issigliese: rivisitazione di brani classici in veste più consona per una banda musicale, brani di musica moderna leggera, i musical più noti, brani latino americano, non dimenticando le marce che sono base e fondamento di ogni gruppo bandistico.
La Filarmonica Issigliese conta oggi 45 elementi.