vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Montani Valchiusella appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Via Adua

Via Adua : una delle vie più caratteristiche del centro paese

Scheda

Via Adua ieri
Nome Descrizione
Comune Issiglio (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Adua
Modalità di accesso
Via pedonale
Le tracce più antiche le si notano su entrambi i lati incominciando a sinistra con i resti di un doppio arco che dalle pietre laterali si intuisce che era la chiusura di un antico cantone con il suo sbarramento antibrigantaggio. I portoni con i resti delle chiusure si susseguono su entrambi i lati fino allo sbocco della via sullo slargo poco distante dalla Chiesa Parrocchiale e prima a destra e poi a sinistra dipartono due vicoli: il primo per i portoni ancora con la volta in ciottoli del fiume che dal medioevo sopporta il peso dell'abitazione sovrastante, mentre il secondo mostra murature di pietra a lisca di pesce a testimoniare l'antica costruzione di queste case.

All'angolo una cantina sotterranea con struttura d'ingresso con pietre naturali disposte nel senso della lunghezza denuncia la sua costruzione all'inizio del XIX° secolo ed al suo interno, ora murato, è presente un cunicolo che si inoltrava sotto le fondazioni delle casa, verso l'esterno, forse via di fuga in caso di pericolo. La stessa struttura di quest'epoca si trova sul portone della casa adiacente che testimonia l'evoluzione del nostro paese con un piano terra di inizio medioevale, una scala di pietra trapezoidale probabilmente della stessa epoca, un primo piano a pilastri di sostegno rotondi, tipici del Seicento ed un tetto ovviamente ricostruito in tempi più recenti. Alcune effigi scolpite sulla pietra parlano di messaggi di allerta di quei tempi che solo con un'analisi più approfondita si potrà indagare ulteriormente. Il locale di sinistra tra i due archi con una porta di particolare ricercatezza, è stato il primo ufficio postale del paese. Sul muro che dà sulla strada è ancora visibile il segno della buca delle lettere. Quasi di fronte esiste ancora il portone di chiusura di antica fattura che chiude un cortile che ha conservato quasi intatte le fattezze del Medioevo. Due case con iscrizione dell'anno “1700” stanno ad indicare che in quel periodo vi fu una certa evoluzione urbanistica.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet